Sapori e tradizioni Campania Lezione di cucina

Una scuola di cucina nella natura dei Monti Lattari, area affacciata da un lato al mare della Costiera amalfitana e della penisola sorrentina, dall’altro alla Valle del Sarno, tra le zone più fertili d’Italia, e al Vesuvio. Un incrocio di paesaggi e sapori, tradizioni contadine e sperimentazioni, che hanno reso la cucina campana famosa in tutto il mondo. Riscopriamo i prodotti agricoli del territorio e i piatti della tradizione, imparandone i segreti della preparazione e sfruttandone le diverse stagionalità. Il tutto con un pizzico di fantasia nel rivisitare le proposte con creatività.

L’attività prevede la partecipazione a una lezione di cucina che va dal tradizionale al moderno, presso il ristorante del Santangelo Resort, sito a Pimonte. Si comprende come i prodotti locali possano dar vita a tante appetitose creazioni, in grado di conquistare tutti i palati. La lezione può riguardare i piatti della tradizione campana, come la parmigiana di melanzane, gli gnocchi con zucca napoletana e scamorza, la pasta alla Nerano, la pasta allo scarpariello o il carciofo di Schito ripieno. Il fine dell’incontro è creare proposte gastronomiche utilizzando i prodotti locali e stagionali, stimolando anche la propria creatività sotto la guida di uno chef specializzato nell’alta ristorazione, che suggerirà possibili rielaborazioni. Al termine si degusta quanto preparato insieme.

 

Fish & Gin Pairing Pompei

Un viaggio nel mare rubato dal Vesuvio, raccontato come un messaggio segreto racchiuso da preziosa bottiglia. Proponiamo una degustazione di prodotti del mare accompagnati da pregiati gin, che richiamano i sapori delle acque. Siamo a Pompei, a pochi passi dai resti archeologici dell’antica città. Prima delle eruzioni vulcaniche il mare cingeva Pompei, che poteva contare anche su un porto commerciale. Gli antichi abitanti della città erano in particolare amanti dei piatti a base di pesce, pietanza povera di una terra affacciata sul mare. A poca distanza da Pompei, un po’ di secoli dopo, avvennero i primi esperimenti legati al gin. A Salerno, presso l’antica Scuola Medica Salernitana, si legano infatti le origini del gin, nato come bevanda utile a trasmettere le proprietà mediche del ginepro.

La degustazione si svolge presso il ristorante Capasanta, un luogo speciale che si lega al mare nella forma e nella sostanza. Le ambientazioni marine sono richiamate sia nei piatti che nell’estetica del locale. A ogni piatto di cucina marittima viene abbinato un diverso gin, di origine campana, nazionale o internazionale. Il gin, come i prodotti del mare, ha viaggiato nelle onde di tutto in mondo, nascendo involontariamente a Salerno e venendo poi perfezionato nei Paesi Bassi. Ne scopriamo quindi le storie, con la possibilità di assaporare un gin nato all’ombra del Vesuvio o racchiuso in bottiglie a forma di Faraglioni, per raccontare la bellezza di Capri. Il profumo dei limoni della costiera sorrentina, insieme al sale e all’acqua di mare usati nel processo di produzione, richiamano la Campania e il Mediterraneo nel viaggio gastronomico. Il percorso, tra portate a base di mare e dolci che provano a disegnarlo, può prevedere gin di produzioni spagnole, francesi o ispirati all’Oriente. Tra i diversi menù c’è anche un percorso che porta fino alle Filippine, con un gin che custodisce nel nome la vita di un molisano emigrato in cerca di fortuna, curiosamente tornato a casa con l’essenza di una bottiglia che ha fatto il giro del mondo

La Campania del vino

Un tour enogastronomico scoprendo i vigneti nascosti tra i Monti Lattari, le cime che si immergono nel mare della costiera amalfitana, e il Vesuvio, il vulcano che sovrasta le terre campane.

Prezzo: 663 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 702 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 756 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

 (4 giorni, 3 notti)

Food & Wine Campania

Un tour enogastronomico scoprendo i sapori della Campania, tra i prodotti tipici dei Monti Lattari, le coltivazioni  alle pendici del Vesuvio e i piatti tipici degli antichi Romani che abitarono queste terre.

Prezzo: 784 € (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo per 6 persone 829 €, prezzo per 5 persone 891 €

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

 (5 giorni, 4 notti)

La Campania del gusto

Un tour gastronomico scoprendo e gustando i prodotti tipici del napoletano, dei Monti Lattari e dell’Antica Pompei.

Prezzo: 747 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 798 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 870 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

 (4 giorni, 3 notti)