Degustazione in un castello della campagna romana

Lungo la via Aurelia, a 20 km da Roma, si erge un importante e celato maniero della campagna romana, antico avamposto di accesso all’Urbe. All’interno di una lussuoso e rimaneggiato castello, è possibile degustare dei vini biologici accompagnati da prodotti tipici locali ed apprezzare le sontuose stanze dell’imponente maniero.

Disponibilità: da 10 a 20 partecipanti; prenotabile tutto l’anno.

Ponza a 360 gradi

Ponza, la principale isola dell’arcipelago pontino, sorprende per i suoi viottoli e scalette delle tipiche case colorate del borgo, in cui vivere i sapori e gli scorci del principale centro abitato dell’isola. A bordo di un’imbarcazione, seguendo la rotta lungo la costa occidentale dell’isola, si può ammirare un angolo di macchia mediterranea lasciato pressoché incontaminato dall’uomo, caratterizzato da scogliere, grotte e insenature che creano un ambiente marino unico, abbellito dalle antiche vestigia di epoca romana.

Disponibilità: da 4 a 25 partecipanti; prenotabile tutto l’anno.

Gli Etruschi nella campagna romana

A poca distanza da Roma, al confine con il territorio della Tuscia, punto di contatto tra la civiltà romana e quella etrusca, numerosi sono i resti del misterioso popolo italico degli Etruschi, visibile soprattutto grazie ai ritrovamenti effettuati nelle loro necropoli. Una delle più famose è quella di Cerveteri che, nonostante gli eccezionali ritrovamenti, ancora ha molto da svelare e conserva un alone di mistero.

Disponibilità: da 7 a 20 partecipanti; prenotabile tutto l’anno.

Visita guidata alle ville di Tivoli

A poca distanza da Roma, la città di Tivoli racchiude un patrimonio unico di archeologia, natura e storia che si esprime in due ambienti suggestivi: l’incantevole parco voluto da Papa Gregorio XVI nella prima metà dell’Ottocento, tra finzione scenica e reperti naturali, Villa D’Este, un maestoso capolavoro di giardino rinascimentale italiano ornato da fontane, ninfei, grotte e giochi d’acqua musicali, capaci di incantare il visitatore, e Villa Adriana, un capolavoro tra le lussuose residenza imperiali di epoca romana.

Disponibilità: da 7 a 20 partecipanti; prenotabile tutto l’anno.