I borghi più belli del Lazio: le gemme nascoste

Diversi borghi del Lazio rappresentano delle vere gemme nascoste che mostrano il volto più autentico e nascosto della sua cultura e del suo patrimonio storico-architettonico. L’associazione I Borghi più belli d’Italia nasce con l’esigenza di valorizzare il patrimonio dei piccoli centri italiani, emarginati dai flussi turistici e a rischio spopolamento. Il Lazio si conferma una delle regioni italiane che può fregiarsi di diversi e pregiati borghi, a testimonianza delle splendide eccellenze che caratterizzano il suo territorio.

Prezzo: 971 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 1068 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 1202 € in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

(4 giorni, 3 notti)

Dimore storiche laziali: un viaggio tra le epoche

L’immenso e straordinario patrimonio storico del Lazio non include solo monumenti, reperti e fortezze, ma include anche un altro importante patrimonio storico-architettonico, quello delle dimore e palazzi storici, diffusi nell’intero territorio regionale. Si tratta di luoghi esclusivi, spesso nascosti, in cui il tempo sembra essersi fermato e che custodiscono preziosi tesori, divenendo così preziosi testimoni di epoche e storie di un passato che aspetta solo di essere raccontato e vissuto.

Prezzo: 963 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 1054 € a persona in caso di 6 partecipanti                                                                                                                       Prezzo 1180 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

(4 giorni, 3 notti)

La città che muore

Nell’estrema propaggine della Tuscia, arroccato su uno sperone tufaceo e nel mezzo di una desolata e spettrale vallata di calanchi, si erge la Civita di Bagnoregio, la “Città che muore”. Questo borgo, famoso per aver dato il natale a San Bonventura, conserva intatto il suo fascino medioevale, dove solo pochissimi coraggiosi abitanti continuano a vivere questa oasi di pace che è destinata a scomparire.

Disponibilità: da 7 a 20 partecipanti; prenotabile tutto l’anno.

L’incantato giardino del Lazio

Cisterna di Latina, a metà strada tra Roma e Latina, sorge uno dei più affascinanti giardini botanici del mondo. Si tratta di un’oasi naturale in cui si possono ammirare le incantevoli fioriture di migliaia di piante in un ambiente pittoresco e in cui il tempo sembra essersi fermato.

Disponibilità: da 6 a 10 partecipanti; prenotabile da fine marzo a fine ottobre.

Il sacro bosco del Lazio

Il borgo di Bomarzo, nel cuore della Tuscia, è famoso per il suo Sacro Bosco, ornato da numerose sculture in basalto ritraenti animali mitologici, divinità e mostri, che catturano e stupiscono il visitatore in un attraente gioco di finzione scenica, in cui è difficile comprendere quanto è da attribuire alla natura e quanto all’opera dell’uomo.

Disponibilità: da 2 a 20 partecipanti; prenotabile tutto l’anno.

I segreti di Montecassino

La celebre Abbazia di Montecassino, la più antica e famosa dimora dei monaci benedettini, prezioso complesso distrutto dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale e splendidamente ricostruito, invita il visitatore a fermarsi a contemplare i preziosi tesori e testimonianze che custodisce all’interno di magnifiche bellezze architettoniche che racchiudono la comunità  ecclesiastica dei benedettini.

Disponibilità: da 2 a 15 partecipanti; prenotabile tutto l’anno.

Il castello ciociaro dei fumi

La Ciociaria, terra di mezzo tra Roma e la Campania, si caratterizza per la presenza di alcune imponenti fortezze poste a difesa dell’antica via di collegamento tra la Città Eterna e Napoli.  Il castello di Fumone, divenuto importante per la sua posizione strategica sulla valle del Sacco, ha da sempre rappresentato l’anello di congiunzione tra l’area di influenza romana e quella partenopea, e ben conserva le numerose e suggestive testimonianze di questo intenso scambio.

Disponibilità: da 7 a 20 partecipanti; prenotabile tutto l’anno.

Le eccellenze dell’entroterra: il Lazio delle Bandiere arancioni

Il Lazio è una delle regioni italiane che vanta un eccezionale, eterogeneo e vasto patrimonio diffuso, soprattutto nel suo entroterra, che ne fanno un vero museo a cielo aperto da vivere e scoprire nei suoi angoli più nascosti. Il Touring Club promuove attraverso la Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico – ambientale assegnato ai luoghi che garantiscono un’autentica esperienza di visita e un’eccellente accoglienza, i borghi e i piccoli comuni che hanno saputo valorizzare le loro ricchezze culturali e storico-architettoniche, consentendo di far assaporare e conoscere ai visitatori il lato più autentico del Lazio.

Prezzo: 1128 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 1239 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 1394 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

(5 giorni, 4 notti)

I castelli raccontano il Lazio: il fascino della storia

Famoso soprattutto per il suo patrimonio classico e religioso, il Lazio vanta anche un altro importante patrimonio storico-architettonico, quello dei castelli e delle fortezze, che ne fanno una tra le regioni italiane più ricche per numero e tipologia. Alcuni di questi, anche se abbandonati, mantengono intatto il loro fascino e mistero. In questo tour andremo sulle loro tracce per conoscere quelli certamente più famosi e meglio conservati, ma esplorando anche quelli più nascosti e segreti.

Prezzo: 1205 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 1327 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 1496 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

 (5 giorni, 4 notti)

Il Lazio patrimonio dell’umanità: l’UNESCO a portata di mano

Un tour tra le meraviglie del Lazio inserite tra i siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Un itinerario eterogeneo tra diverse epoche storiche, a partire dall’epoca etrusca e romana, per arrivare a quella rinascimentale e barocca, lungo le principali testimonianze sparse tra la Tuscia e la provincia di Roma.

Prezzo: 901 € (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 984 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 1100 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso (tranne giorno 1 e 2).

(4 giorni, 3 notti)

Il Lazio verde: natura e storia nei giardini più suggestivi

Il patrimonio e la bellezza del Lazio trovano esaltazione nei maestosi e artistici giardini diffusi lungo il territorio. Si tratta di “capolavori verdi”, spesso associati a dimore e costruzioni storiche, che sanno creare e far vivere al visitatore un’atmosfera incantata tra arte e natura.

Prezzo: 1043 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 1147 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 1291 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso.

 (4 giorni, 3 notti)

Il Lazio della bellezza: scoprendo dei beni del FAI

Un itinerario immersivo nella bellezza del Lazio, attraverso la scoperta dei luoghi salvaguardati dal FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il viaggio ci porterà ad ammirare le spiagge e gli ambienti marini incontaminati della principale isola pontina. Passeremo poi nell’entroterra per immergerci nel suggestivo paesaggio naturale di Tivoli dove, in corrispondenza della cascata del fiume Aniene, si trova uno scenario incantevole di boschi, grotte, sentieri e reperti archeologici, che saprà proiettare il visitatore in un’epoca mitologica.

Prezzo: 558 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 612 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo  734 € a persona in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso solo giorno 3.

 (3 giorni, 2 notti)