I castelli raccontano la Campania: il fascino della storia

Item Code: CC3
665,00 

Un viaggio dedicato ai castelli. Attorno a loro approfondiremo le terre in cui sono nati, l’architettura di chi li ha immaginati, le storie che sapranno rievocare e i panorami che regaleranno. La Campania saprà raccontare castelli nati nel cuore delle città, altri nati tra i monti e le coste, fino ai castelli dei piccoli borghi

Prezzo: 665 € a persona (valido per un minimo di 7 persone)
Prezzo 715 € a persona in caso di 6 partecipanti, prezzo 786 € in caso di 5 partecipanti

Nota bene: Accompagnatore al seguito è sempre incluso; minibus con autista incluso (escluso giorno 1).

 (4 giorni, 3 notti)

Details

Giorno 1: Napoli

Partendo da Napoli visiteremo due dei suoi centralissimi castelli. Cominceremo dal castello medioevale del Maschio Angioino, che domina Piazza Municipio. Scopriremo poi il più antico Castel dell’Ovo, che si affaccia sul golfo di Napoli e racconta tutte le epoche che hanno attraversato il capoluogo campano.

Incontro a Napoli centrale, deposito bagagli in stazione; visita guidata di Castel Maschio Angioino, pranzo street food, visita guidata Castel dell’Ovo, visita guidata in città, cena e pernottamento.

Giorno 2: Napoli - Pimonte

Dai castelli in riva al mare passeremo a Castel Sant’Elmo. Situato sulla collina del Vomero, il castello permette di dominare la città, osservandone le strade e le coste. Potremmo capire la sua importanza strategica regalandoci la vista meravigliosa che continua a offrirci oggi. Ci sposteremo poi tra i Monti Lattari, a Pimonte. Qui scopriremo Castrum Pini, gioiello nascosto che si lega alla storia dell’antica Repubblica Marinara di Amalfi.

Colazione, check-out e transfer per Visita guidata Castel Sant’Elmo, transfer per Pimonte Resort, Pranzo, trekking per Castrum Pini, rientro al Resort S. Angelo, cena e pernottamento.

Giorno 3: Maiori

Continueremo a navigare tra i monti, raggiungendo Maiori, nel cuore della costiera amalfitana. Qui visiteremo il castello di San Nicola de Thoro Plano, fortezza sviluppatasi come rifugio contro le incursioni dei longobardi e poi dei pirati. La storia longobarda si lega poi fortemente al castello di Arechi, attraverso cui ammireremo Salerno e il suo immenso golfo.

Colazione, check-out e transfer per Maiori. Visita al castello Di S. Nicola De Thoro Plano a Maiori, Pranzo a Maiori, giro libero e visita guidata del borgo, Transfer per Arechi, Visita guidata al Castello di Arechi, Transfer per Salerno, Cena e pernottamento.

Giorno 4: Gesualdo

Protagonista della giornata conclusiva sarà il castello di Gesualdo, nel cuore dell’Irpinia, lontano dalla costa. Qui avremo modo di approfondire il legame tra il castello e l’arte, in particolare quella di Carlo Gesualdo, celebre compositore e grande innovatore nel campo della musica polifonica.

Colazione, check-out e transfer per Gesualdo, Visita guidata al castello di Gesualdo, Pranzo, Visita guidata del borgo, percorso esperienziale sul grano, Transfer per Napoli centrale e fine del tour.